Dopo 45 giorni di attesa il Decreto Emergenze, che parla più di Ischia che di Genova, è ancora più deludente delle bozze che circolavano ieri.
Le risorse straordinarie per il Porto sono solo 30 milioni, e sottratte comunque agli altri porti italiani.
Le risorse per sostenere l'autotrasporto scendono da 180 milioni per il prossimo triennio a 20 milioni per il solo 2018
Il trasferimento straordinario per il trasporto pubblico locale scende da 80 a 20 milioni.
La possibilità di assumere dipendenti pubblici per l'emergenza scende da 500 a 250 unità, solo con contratti a tempo determinato per esigenze di protezione civile e polizia a locale e non potrà riguardare le società partecipate.
Nessuna previsione di cassa integrazione in deroga, o altri ammortizzatori sociali straordinari, per le imprese colpite dalla crisi, che quindi saranno costrette a licenziare.
Il decreto atteso 45 giorni non coglie la portata e la gravità della crisi che ha colpito Genova ed è lontanissimo da individuare le misure idonee a farvi fronte.
Nello stesso giorno il Governo decide di affondare Genova, e stanzia 10 miliardi per il reddito di cittadinanza.
Genova è l'esperimento di decrescita infelice di Casaleggio e soci.
Senza contributi e incentivi per porto e imprese, senza cassa integrazione in deroga, nei prossimi mesi l'occupazione a Genova crollerà con conseguenze drammatiche per migliaia di genovesi.
Potremo però metterci in fila per ricevere i 780 euro del reddito di cittadinanza.
Attenzione! Alessandro Terrile utilizza cookie a scopi funzionali e analitici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni, leggi l'informativa sui cookies.