Nuove foto aggiunte

MAREGGIATA: QUANTO INVESTIAMO IN PREVENZIONE?

Commissione dedicata interamente ai gravissimi danni causati dalla violentissima mareggiata del 28 ottobre.

Abbiamo ascoltato numerosi rappresentanti degli stabilimenti balneari, dei circoli nautici e delle società sportive della nostra costa che hanno illustrato le conseguenze di un fenomeno atmosferico che non ha precedenti.

Il clima sta cambiando, dicono gli esperti. Non so dire se abbiano ragione. Ma come per le alluvioni, dove in 3 anni abbiamo assistito a due piene definite duecentennali, non c’è dubbio che la violenza dei fenomeni atmosferici si sta intensificando.

Se è così, dobbiamo investire in prevenzione. Decidere cosa ricostruire e cosa no sulla linea di costa. E quando abbiamo deciso, proteggerlo con adeguate difese a mare: ripascimenti, moli, dighe.

Investire in prevenzione non porta molto consenso, e le opere che non si vedono (le dighe sommerse come i canali scolmatori) non si inaugurano in pompa magna e poi si dimenticano facilmente.

E però, la politica, oltre alla conta dei danni, dovrebbe occuparsi di questo.
Quante risorse di Comune, Regione e Governo mettiamo nel 2019 per le difese a mare?

www.facebook.com/AlessandroTerrile.it/photos/...