Nuove foto aggiunte

AMIU RISOLVE I PROBLEMI DI ALESSANDRIA

AMIU comprerà il 2% di ARAL, la società di gestione dei rifiuti di Alessandria.

ARAL versa in una situazione di grave dissesto, tanto che lo scorso 23 luglio è stata ammessa dal Tribunale di Alessandria alla procedura di concordato preventivo, e proprio entro il prossimo 22 febbraio deve depositare il piano di concordato.

Perché AMIU ha interesse a comprare un pacchetto di azioni di una società in crisi?
Perché diventando socia, può aggirare la legge Madia che vieta alle società “in house” (come Aral) di fornire servizi a terzi (come Amiu) oltre il limite del 20% del fatturato.

Cioè, diventando socia di Aral, Amiu potrà conferire molti più rifiuti nella discarica e negli impianti di trattamento alessandrini.
Una buona notizia per Alessandria. L’operazione è tanto conveniente per ARAL, che sarà un punto qualificante del suo piano di uscita dalla crisi.

AMIU si impegnerà a conferire rifiuti ad Alessandria fino al 2023, versando all'azienda alessandrina 2,2 milioni di euro l'anno.

In pratica, i rifiuti di Genova e le tariffe pagate dai genovesi salveranno la società Alessandrina dal fallimento.

Con buona pace per chi pensava che AMIU dovesse realizzare gli impianti a Genova e creare lavoro qui.
A proposito, che notizie si hanno degli impianti che dovevano essere pronti a Scarpino nel 2012?
Nessuna. Devono ancora essere progettati.
Ecco perché Amiu si impegna ad andare ad Alessandria fino al 2023.

Amiu rimane al 100% del Comune, ma è sempre più ai margini della gestione industriale dei rifiuti. Quindi produce meno sviluppo e meno lavoro.

www.facebook.com/AlessandroTerrile.it/photos/...