Nuove foto aggiunte

GEMELLAGGIO CON RYAZAN NEL SEGNO DEL PARTIGIANO POLETAEV

Portando a termine una procedura avviata dalla precedente amministrazione, il Consiglio Comunale di Genova ha votato oggi all’unanimità il gemellaggio con Ryazan, una città russa di 520 mila abitanti a 200 km da Mosca.

A Ryazan nel 1909 nacque Fedor Andrianovic Poletaev, un fabbro di umili origini, sergente dell’Armata Rossa catturato dai nazisti nel 1942.

Trasferito in un campo di prigionia nei pressi di Tortona per l’avanzare dei sovietici sul fronte orientale, Fedor Poletaev riuscì a fuggire e si unì alla lotta partigiana, inquadrato nella Divisione Cichero.

Venne ucciso nella Battaglia di Cantalupo il 2 febbraio 1945 mentre stava proteggendo il momentaneo arretramento di alcuni compagni.

E’ sepolto al Cimitero di Staglieno, ed è uno dei pochissimi cittadini stranieri cui la Repubblica ha conferito la medaglia d’oro al valor militare.

In un tempo in cui va di moda costruire muri per difendere le frontiere, il gemellaggio con Ryazan nel segno del partigiano Poletaev assume un valore particolare. Quello di onorare la fratellanza tra i popoli, il coraggio e la dignità di chi riacquistando la libertà sceglie di combattere per un paese che non è il suo.

I valori della libertà, della fratellanza e della dignità dei popoli non hanno frontiere. Questo ci ha insegnato Fedor Politaev.
Faremmo bene a ricordarlo, per il passato come per il presente.

(nella foto, monumento a Fedor Poletaev a Ryazan)

www.facebook.com/AlessandroTerrile.it/photos/...