Il turismo a Genova e in Liguria è in caduta libera. Dopo anni di crescita costante, il 2019 segna un calo netto e consolidato di arrivi e presenze.
Lo confermano i dati appena pubblicati dall’osservatorio turistico regionale secondo cui, a maggio, gli arrivi in Liguria sono crollati del 12% e le presenze hanno registrato un meno 15,45% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso.
Anche il Comune di Genova arretra sensibilmente con un meno 6,77% di arrivi e un meno 5,24% di presenze.
Il dato consolidato dei primi cinque mesi 2019 segna un arretramento del 5,56% su base ligure, che in valori assoluti significa 238.805 presenze in meno rispetto agli stessi mesi del 2018.
L’isolamento della Liguria aggravato dalla tragedia del Morandi è certamente una delle cause. Ma Comune e Regione non possono chiudere gli occhi, o peggio continuare a vivere di rendita: i tappeti rossi e i festival sovranisti non bastano, serve una nuova strategia e una programmazione con un respiro più ampio.
Attenzione! Alessandro Terrile utilizza cookie a scopi funzionali e analitici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni, leggi l'informativa sui cookies.