Nuove foto aggiunte

MUSEO DELLA CITTÀ?

Mentre il Museo Luzzati è chiuso da 16 mesi e il Museo di Villa Croce, dopo un anno di chiusura, è aperto solo a giorni alterni, il Comune pensa ad un nuovo museo comunale.

Si tratta del “Museo della Città di Genova - Genoa City Museum” che verrà ospitato nella Loggia di Banchi.
Per realizzare il progetto il Comune ha ottenuto un finanziamento dalla Compagnia di San Paolo di 500.000 Euro nel 2019 e di 1.100.000 nel 2020.

La delibera è di luglio 2019, ma martedì prossimo il Consiglio Comunale destinerà i fondi per l’avvio del progetto. La scelta del luogo è arrivata dall’alto, senza alcun confronto con il Municipio e con il tessuto associativo del Centro Storico, e stracciando l’accordo che prevedeva di mettere la Loggia a disposizione dell’Accademia Ligustica e del Conservatorio Niccolò Paganini.

Nella delibera si legge che “il Museo della Città ha l’obiettivo di affascinare e smuovere la curiosità dei visitatori verso la scoperta delle origini millenarie della città e che la narrazione complessiva abbraccerà tutta la storia di Genova dalle origini fino all’epoca moderna”.

E viene scelta la Loggia di Banchi per la sua posizione strategica e perché è un edificio “più volte restaurato in anni recenti ma ancora privo di una destinazione d’uso precisa e identificabile, aldilà di una generica vocazione espositiva”.

Insomma, la Giunta che ha consentito che rimanesse alla Loggia di Banchi per quasi tre anni la mostra Cinepassioni, oggi decide di realizzarvi il Museo della Città.

Perché non finisca tutto come il Museo Luzzati o Villa Croce, sorgono alcune domande.

Chi gestirà il Museo e con quali risorse?
Gli spazi sono adeguati per un percorso espositivo dignitoso che prevede di abbracciare ventisei secoli?
E non sono già il Galatea e Sant'Agostino i musei della storia della nostra città?

www.facebook.com/722425124631918/photos/a.722...