Nuove foto aggiunte

BUCCI, GLI ABITANTI E LE SIM

Genova perde ancora abitanti.
I dati ISTAT pubblicati qualche giorno fa attestano che tra il 2017 e il 2022 il capoluogo ha perso 22.913 residenti (-3,93%).
Solo nell’ultimo anno siamo scesi di 5.722 unità, passando dai 566.410 del primo gennaio 2021 ai 560.688 del primo gennaio 2022.

Sembrano lontani i tempi in cui il Sindaco Bucci si lanciava in strabilianti annunci di crescita: “La mia giunta si è posta il target di arrivare a 700.000 abitanti nel giro di 5 o 6 anni”. Era il 18 ottobre 2017.

Quatto anni e mezzo dopo, il Sindaco ha perso la scommessa.
Fa quasi tenerezza ascoltarlo contestare i dati ISTAT, dicendo che non registrano la vera popolazione residente, e sentirlo proporre di considerare un altro dato: il numero di SIM telefoniche circolanti in città.

Perdiamo abitanti? “Non è vero - dice Bucci - in base alle celle telefoniche siamo 650mila”

A prescindere dal fatto che ogni valore andrebbe confrontato con lo stesso dato del periodo precedente, per un attimo vogliamo seguire il ragionamento del Sindaco, che ha lavorato in America e quindi è certamente più competente dell’ISTAT.

Dunque a Genova circolano stabilmente 650.000 SIM telefoniche.
Dentro quel dato c’è di tutto. I croceristi del lunedì, i piemontesi fermi in coda tra Bolzaneto e Genova Ovest, le famiglie che vengono a Genova per curare i figli al Gaslini, i tanti pendolari che abitano altrove ma lavorano nel capoluogo.

Ma va bene lo stesso. Prendiamo pure per buono il dato di 650.000.
Però c’è da chiedersi quante sono in Italia le SIM attive?

Sembrerà strano, ma l’AGCOM, l’Autorità Garante per le Comunicazioni pubblica il dato ufficiale ogni tre mesi. L’Osservatorio sulle Comunicazioni di AGCOM pubblicato a dicembre 2021 dice che le SIM attive in Italia a settembre 2021 sono 105,8 milioni.

Di queste, 78 milioni sono SIM utilizzate dall’uomo, e 27,9 milioni sono SIM “machine to machine” cioè utilizzate da apparecchi tecnologici senza interazione con l’uomo.

Vogliamo essere generosi e non considerare queste ultime, anche se ovviamente si agganciano alle celle telefoniche pure queste, fermiamoci a 78 milioni di SIM.

In Italia gli abitanti sono molti di meno.
I polverosi uffici ISTAT hanno il brutto vizio di aggiornare continuamente il numero della popolazione residente.
Al 31 dicembre 2021 la popolazione italiana è di 58.983.122

Se vogliamo ricavare il numero di abitanti dal numero di SIM circolanti dobbiamo tenere conto dello scarto tra numero di SIM e numero di abitanti, e normalizzare il dato.
Ecco che i 650.000 di Bucci diventano 514.211.

Quindi cosa dimostra il dato di Bucci?
Nulla. Ma non diciamoglielo, che altrimenti si arrabbia.

www.facebook.com/AlessandroTerrile.it/photos/...