Nuove foto aggiunte

CENTRO STORICO: FACT CHECKING

Tra pochi giorni sarà un anno dall’elezione del Sindaco Bucci, ed è tempo di fact checking.
Cominciamo dal Centro Storico.

LE PROMESSE
Il programma elettorale (e le linee programmatiche discusse in Consiglio il 12 settembre 2017) prevedevano alcuni impegni:

- Ridisegneremo piazza Dante e piazza Caricamento che sono le due "porte" del centro storico valorizzando soprattutto Porta Soprana e le mura e la casa di Colombo. Sono queste due "attrazioni' da vendere in tutto il mondo e il contesto in cui sono inserite deve essere di livello. Piazza Dante non può essere parcheggio scooter e non può esserci capolinea bus con marciapiede di 50 cm a fianco della casa di Colombo.
- Trasformeremo il centro storico in un autentico “museo a cielo aperto”: si lavorerà per consentire a ogni strada di mettere in mostra sé stessa e la sua storia: lungo ogni via si potranno trovare indicazioni sui personaggi famosi che vi hanno vissuto, su eventi che vi sono accaduti, sulle leggende che vi regnano, sulle opere d’arte che vi trovano sede. Ogni palazzo dei Rolli dovrà poter raccontare la propria storia.
- Istituiremo un museo multimediale della città di grande attrazione turistica, per riscoprire la storia di Genova e i grandi personaggi che qui sono nati, hanno abitato o vissuto.

Il 29 settembre 2017 nel corso della “colazione con il Sindaco” nel Centro Est, Bucci prosegue con gli annunci:

‒ pulizia massima con 2/3 passaggi al giorno, tolleranza zero su illegalità e nuova illuminazione per migliorare decoro e sicurezza in 28 vicoli principali identificati dal Comune tra Principe e Sarzano, i cui nomi restano segreti.

‒ agevolazioni per attività e privati che vogliono ristrutturare le facciate e vincoli precisi per fare aprire solo una certa tipologia di negozi ed evitarne altri.

‒ demolizione degli edifici mal conservati o non abitati, così da creare nuove piazzette che portano luce nel territorio.

Qualche giorno fa, il 12 giugno in Consiglio Comunale il Sindaco è tornato a parlare dei 28 vicoli, ma senza ancora dire quali sono. E lanciando la palla ai privati:
“Un privato può acquistare un intero vicolo per aprirci i negozi che vuole lui, oppure può agire da sponsor e decidere per esempio di intonacare i primi due o tre piani.
Ci sono gruppi immobiliari interessati, sono venuti da noi e ci hanno chiesto che cosa possiamo fare. Ci lavorerò personalmente non appena avrò chiuso la partita del Waterfront Levante”

I RISULTATI
Dopo un anno, lo stato di attuazione delle promesse elettorali non è incoraggiante.

COSA E’ STATO FATTO
- La nuova ordinanza movida ha esteso fino alle 3 di notte, tutti i giorni, l’orario di apertura dei locali.
- Dal 13 maggio è stato esteso a tutto il centro storico il divieto di consumare alcolici (fuori dai locali) tra le 7 e le 21.
- E’ stata potenziata da 4 a 6 unità la presenza di polizia municipale in Centro Storico. Ed è stato ripristinato il Reparto Centro Storico (per ora solo sulla carta, perché senza agenti assegnati).
- E’ stato modificato il regolamento di polizia urbana per multare chi rovista nei cassonetti e per irrogare l’allontanamento (DASPO urbano) a chi viola il decoro in centro. Sono iniziate anche le sanzioni: lo scorso 8 giugno, multa di 200 euro a una senzatetto 65enne slovacca sotto il Ponte Monumentale.
- E’ stata parzialmente pedonalizzata Piazza Sarzano. Il progetto era stato approvato dalla precedente amministrazione.
- E’ partito il progetto LessGlass, sperimentazione di utilizzo di 3.000 bicchieri di plastica riutilizzabile in 12 locali della movida.
- Sono stati appesi gli ombrelli, finanziati dai CIV.

COSA NON E’ STATO FATTO
- Piazza Caricamento e Piazza Dante restano come sono;
- E’ rimasta nel cassetto l’idea del museo a cielo aperto nel centro storico. L’edizione 2018 del Rolli Days ha segnato un calo di 35.000 visitatori sull’anno precedente.
- Nessuna notizia del museo multimediale della città.
- Silenzio totale su quali sarebbero i 28 vicoli principali.
- Nessun intervento di potenziamento dell’illuminazione.
- Nessun incremento della pulizia. Anzi a fronte di numerosi pensionamenti, l’organico AMIU nel centro storico è sotto di circa 20 unità.
- Non c’è traccia di agevolazioni per la ristrutturazione delle facciate, al di là di generici inviti al finanziamento degli sponsor. Il Municipio ha però scritto a diversi amministratori di Condominio invitandoli a deliberare la ristrutturazione delle facciate, ma senza incentivi.
- Il Comune non ha adottato (anche perché al di là dei patti d’area neppure può) alcun vincolo per fare aprire solo una certa tipologia di negozi;
- Sulle demolizioni, la Giunta ha tenuto il 23 aprile una conferenza stampa ai Truogoli di Santa Brigida dall’altisonante titolo PRE VISIONI, per invitare gli studenti di Architettura a sviluppare progetti, senza nulla di concreto, e guardandosi bene dallo stanziare un euro.
- Gli immobili confiscati alla criminalità organizzata e trasferiti al Comune restano inutilizzati. Non è partito l’osservatorio promesso a novembre dall’Assessore Garassino. A maggio è stata messa a bando l’assegnazione di soli 2 beni su 11. (Via delle Vigne 10R e Via Canneto il Curto 25r).

www.facebook.com/AlessandroTerrile.it/photos/...