Nuove foto aggiunte

TRASPORTO PUBBLICO IN HOUSE?
DOPO 10 MESI NON E' NEMMENO STATA PRESENTATA LA DOMANDA

Stamattina la Commissione Consiliare Territorio è stata convocata per l’esame del Piano Industriale AMT-ATP.
In apertura veniamo informati che il piano industriale di AMT non esiste, e nemmeno quello di ATP.

Ci vengono consegnate 6 slide di powerpoint, con obiettivi sfidanti: dal lavaggio dei bus ATP nelle rimesse AMT, alla sincronizzazione dei bus extra-urbani con la ferrovia Genova-Casella. Insomma, una rivoluzione.

Nel frattempo, il futuro del trasporto pubblico è incerto.
Per evitare la gara per il servizio, il 26 settembre 2017 il Consiglio Comunale ha votato una delibera per iscrivere AMT nell’albo delle società che gestiscono il servizio con affidamento diretto “in house”. Sono passati dieci mesi, e AMT non è stata inserita in quell’albo.

Perché AMT non è nell’albo ANAC?
Semplice: perché nessuno ha presentato la domanda, come ha confermato il Vicesindaco Balleari. Sono ancora in corso approfondimenti da parte di Città Metropolitana.

Lo stesso ente che nei mesi scorsi ha avviato la gara per il servizio di trasporto pubblico locale, con Amt che è uno dei concorrenti.
Quindi? Si andrà avanti con la gara o si procederà con l’affidamento diretto?
Non si sa. Nessuno risponde.

Dal 2019, inoltre, sarà a rischio il biglietto integrato bus+treno.
A gennaio di quest’anno Regione Liguria ha prorogato di 14 anni (proroga più lunga d’Italia) il contratto di servizio con Trenitalia per il trasporto ferroviario regionale.

L'amministratore unico di AMT ha confermato oggi i timori che avevamo paventato: il nuovo contratto regionale consente a Trenitalia di istituire una nuova tariffa urbana ferroviaria a 1,30 Euro. Chi vuole prendere i treni all’interno del Comune di Genova dovrà pagare a Trenitalia il nuovo biglietto 1,30 Euro “solo treno”. Quindi: morte del biglietto integrato.

Se si vuole mantenere il biglietto ferro-gomma, Amt deve raggiungere un nuovo accordo con Trenitalia, che vorrà un aumento rispetto ai 7 milioni che AMT gli versa ogni anno.
A che punto è la trattativa? Quanto dovrà versare AMT a Trenitalia per salvare il biglietto integrato?
Non si sa.
Ma non si poteva chiudere l’accordo con Trenitalia prima che a gennaio la Regione gli rinnovasse il contratto per 14 anni?
Comune di Genova e Amt-Atp rappresentano più della metà del bacino del trasporto locale regionale della Liguria. Perchè non hanno fatto valere la loro voce nella trattativa con Trenitalia?

Dopo un anno di parole, ora servono i fatti. E i fatti stanno a zero.

www.facebook.com/AlessandroTerrile.it/photos/...